Descrizione
- Varietà
- 100% Glera
- Suolo
- Limoso-argilloso
- Anno di impianto
- Diversi impianti dal 1980 al 2018
- Forma di allevamento
- Sylvoz
- Vendemmia
- Manuale a metà settembre
- Gradazione alcolica
- 11% vol.
- Zuccheri residui
- 0 gr/lt
- Temperatura di servizio
- 4-6°C
- Abbinamenti
- È il perfetto calice da condividere con gli amici. La sua complessità abbinata a una gradevole freschezza lo rende ideale per gli aperitivi con i tipici cicchetti veneziani.
- In cantina
- Una parte delle uve viene lasciata in appassimento per ricavarne un mosto ricco di zuccheri e potenzialità aromatiche. Le uve fresche, invece, vengono pressate delicatamente e il mosto lasciato fermentare con lieviti indigeni. Questo vino base resta sulle fecce fini fino alla primavera successiva quando si riattiva la fermentazione aggiungendo il mosto da uve passite e si procede all’imbottigliamento senza filtrazione. La rifermentazione in bottiglia e il successivo affinamento consente di ottenere una bollicina molto fine ed elegante. La presenza del fondo di lievito incrementa la longevità del prodotto nonostante l’esiguo contenuto di solfiti.
- Caratteristiche organolettiche
- La velatura presente nel calice è la caratteristica peculiare di questo vino che si presenta comunque con un bel giallo paglierino brillante e un perlage fine e persistente. Il ventaglio olfattivo è ampio e si apre con note note minerali a cui seguono dolci profumi di frutta tropicale e una mela croccante . Il sorso è fragrante e persistente con un piacevole astringenza. La freschezza sostiene una complessità gustativa che riprende le sensazioni percepite al naso e lo rende un calice piacevole ma con un carattere deciso.