Descrizione
- Varietà
- 100% Manzoni Bianco (Incrocio Manzoni 6.0.13)
- Suolo
- Limoso-argilloso
- Anno di impianto
- 1990
- Forma di allevamento
- Sylvoz
- Vendemmia
- La raccolta avviene a fine agosto/inizio di settembre. Con una paziente e certosina selezione manuale, vengono vendemmiati solo i grappoli perfettamente integri, sani e con il giusto grado di maturazione.
- Gradazione alcolica
- 13% vol.
- In cantina
- Le uve vengono diraspate e pigiate nelle ore più fresche della giornata. Il pigiato viene immediatamente trasferito in anfora di terracotta, nella quale avviene la macerazione fermentativa. Durante la fermentazione viene quotidianamente follato per favorire il rilascio da parte della buccia di sostanze nobili che conferiscono struttura e complessità. Una volta terminata la fermentazione alcolica del mosto, il vino rimane a contatto con le bucce per quattro mesi. A fine dicembre le bucce vengono separate dal vino, il quale prosegue il suo affinamento in anfora per altri 7 mesi. Dopo l’imbottigliamento, senza filtrazione per non impoverire il vino, le bottiglie rimangono ad affinare a temperatura controllata per altri 4-5 mesi prima dell’immissione nel mercato.
- Caratteristiche organolettiche
- Nel calice si presenta leggermente velato e con un bel giallo paglierino carico e luminoso, con lievi riflessi dorati. Le sensazioni olfattive, fini ed eleganti, sono caratterizzate da intriganti note minerali che fanno da sfondo a un ventaglio aromatico complesso e dinamico. Tocchi balsamici e di erbe aromatiche si intrecciano a note di frutta tropicale, fiori gialli e speziatura pepata. Accenni di agrumi e zenzero candito aprono la strada a un sorso lievemente tannico, fresco e sapido, che nella sua lunga persistenza svela una ad una tutte le sensazioni precedentemente percepite al naso.
- Temperatura di servizio
- 10-12°C
- Abbinamenti
- Dotato di un’elegante complessità, può accompagnare sia piatti delicati che menù più saporiti. Da provare con uno speziato cous cous di verdure ed erbe aromatiche. Una volta aperto, lasciare ossigenare per alcuni minuti, cambierà equilibrio nel tempo lasciando ad ogni sorso un’esperienza diversa.