
Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra. Questa ricorrenza è stata istituita nel 1970 sulla scia dei movimenti ambientalisti al fine di sensibilizzare il mondo sull’importanza della conservazione delle risorse naturali del nostro Pianeta.
In realtà, la tematica riguardante la tutela dell’ambiente, era già nota fin dall’inizio degli anni Sessanta quando Rachel Carson pubblicò “Primavera silenziosa”. La biologa statunitense puntò il dito sulle tecniche impiegate in agricoltura e sull’impatto che l’utilizzo di insetticidi chimici, sostanze velenose e inquinanti avevano sull’uomo e sulla natura. Questo testo scosse le coscienze e si cominciò a prendere provvedimenti legislativi in materia di tutela ambientale.

Per fortuna molte cose sono cambiate e stanno cambiando, ma il nostro Pianeta non è ancora “salvo” e l’agricoltura continua ad essere un sorvegliato speciale.
Per la nostra salute e per la salute di questa microscopica porzione di Pianeta che abbiamo tra le mani, lavoriamo per ridurre il nostro impatto ambientale. Passo dopo passo cerchiamo di migliorarci, di risolvere le criticità e di guardare sempre all’obiettivo successivo.
Fermarsi a riflettere sulle proprie azioni, agire per migliorare le proprie abitudini e coccolare un po’ di più la nostra Terra dovrebbe essere impegno di tutti per continuare a gioire dei suoni della Primavera.

Buona festa, Terra!